Quando le Arti si incontrano nascono progetti unici ed
irripetibili, come quello che ha visto la collaborazione tra il Laboratorio
Musivarius e l’artista tedesca Ilona Lenk, vincitrice del concorso di idee per
la riqualificazione urbana di una parte del
campus universitario di Tuebingen in Germania.
Così dal connubio fra arte applicata, poesia e architettura
nasce un’opera destinata a rimanere nel tempo.
Il mosaico di ciottoli scorre per 150 metri serpeggiando
tra gli alberi per l’ampio cortile antistante gli edifici, la poesie scelta
dall’Artista è “Il riscatto” tratta dalla raccolta di poesie “Le fleur du
mal” di Charles Baudelaire, il progetto esterno è complementare ad un’altra
parte di opera in plexiglas, anch’essa recante una poesia che verrà installata
all’interno di un nuovo edificio.
La tecnica usata è quella tradizionale del mosaico in
ciottoli Ligure.
Il progetto è stato eseguito fra agosto e settembre 2012,
nella realizzazione e la posa dell’opera il Laboratorio Musivarius di Luciano
Bonzini è stato affiancato oltre che dall’Artista stessa, dal Laboratorio San
Luca di Luca Riggio, inoltre hanno partecipato all'esecuzione Giuseppe Donnaloia (CaCo3), Moreno Altafin e Valerio Pizzorno.